Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.

Notizie

Sostegno all’affitto nelle zone periferiche e svantaggiate (bando PAT)

Un contributo fino a 3.000 euro l’anno, per tre anni, destinato ai nuclei familiari che scelgono di trasferirsi in uno dei 112 comuni trentini situati in aree periferiche e svantaggiate.

Data di pubblicazione: 15/09/2025

Ulteriori dettagli

Attivi in Valle dei Laghi - programma autunno 2025

Anche quest’anno torna il programma autunnale di “Attivi in Valle dei Laghi”, promosso da Spazio Argento della Comunità della Valle dei Laghi con la collaborazione dii: Rete Di Riserve Bondone FAP, ACLI Circolo APS, Oasi Valle Dei Laghi ed Ecomuseo della Valle dei Laghi

Data di pubblicazione: 10/09/2025

Ulteriori dettagli

"Il popolo scomparso" - mostra per Centenario Grotta Cavedine

in occasione del centenario della costruzione del santuario Madonna della Grotta di Cavedine una mostra temporanea racconta del dramma dei profughi della Grande Guerra e della storia del voto degli abitanti di Cavedine per la costruzione del santuario.

Data di pubblicazione: 03/09/2025

Ulteriori dettagli

Abbonamenti ai trasporti pubblici per studenti delle scuole superiori

Con l'avvicinarsi dell'inizio delle lezioni previsto per mercoledì 10 settembre, la Provincia di Trento invita le famiglie degli studenti delle scuole superiori, compresi i centri di formazione professionale, a provvedere per tempo al pagamento dell'abbonamento per il trasporto pubblico. La tariffa, confermata anche per l'anno scolastico 2025-26 è di 20 euro, ed è gratuita dal quarto figlio in poi. L'abbonamento è di libera circolazione e dà quindi la possibilità di utilizzare tutti i servizi di linea - autobus urbani ed extraurbani e treni nell'ambito provinciale - dal primo settembre 2025 al 31 agosto 2026.

Data di pubblicazione: 27/08/2025

Ulteriori dettagli

Bando di concorso Alta formazione professionale. Al via le prime scadenze

Pubblicato sul sito di Opera il bando di concorso rivolto alle studentesse e agli studenti che si iscrivono al primo o al secondo anno dei percorsi di Alta Formazione attivati in provincia di Trento con tutte le informazioni principali, le scadenze ed i requisiti per richiedere i benefici del diritto allo studio (borse di studio ed alloggio).

Data di pubblicazione: 27/08/2025

Ulteriori dettagli

Corso di Danza e Movimento

Un percorso dedicato agli adulti per riscoprire il piacere di muoversi e di esprimere le proprie emozioni attraverso gesti autentici e naturali

Data di pubblicazione: 25/08/2025

Ulteriori dettagli

“Rispetta il Trentino”

Si comunica con la presente che ASIA ha aderito alla campagna di comunicazione provinciale “Rispetta il Trentino” che propone una nuova iniziativa per coinvolgere l’utenza: il concorso “Rispetta e vinci”

https://www.rispettailtrentino.it/rispetta-e-vinci/

Data di pubblicazione: 18/08/2025

Ulteriori dettagli

Zika: indicazioni APSS

Zika e Chikungunya sono malattie infettive, simili all’influenza, trasmesse solo dalle punture di zanzara; non si trasmettono direttamente da persona a persona e normalmente hanno un decorso benigno, con una fase febbrile che dura circa una settimana e una terapia di tipo sintomatico che serve soprattutto a ridurre la febbre e i dolori muscolari. Tali malattie sono pressoché assenti in Italia e nel Trentino, tuttavia sono frequenti in alcune aree del pianeta, per cui non è raro il riscontro di persone che contraggono la malattia nei paesi delle aree a rischio e che sviluppano i sintomi al rientro dal loro viaggio.

Data di pubblicazione: 18/08/2025

Ulteriori dettagli

Dengue: indicazioni APSS

La Dengue è una malattia infettiva, che è trasmessa solo tramite le punture di zanzara: il vettore principale della malattia è la zanzara Aedes aegypti non presente nel territorio provinciale anche se in misura minore vi è la possibilità di trasmissione attraverso la zanzara tigre (Aedes albopictus). La malattia non si trasmette direttamente da persona a persona e normalmente ha un decorso benigno, con una fase febbrile che dura circa una settimana e una terapia di tipo sintomatico che serve soprattutto a ridurre la febbre e i dolori muscolari. Solo in rari casi il quadro clinico può essere più grave. La malattia è assente in Italia e nel Trentino, tuttavia è molto frequente in alcune aree del pianeta (ad esempio sud est asiatico e sud America) per cui non è raro che le persone contraggano la malattia nei paesi delle aree a rischio e che sviluppino i sintomi al rientro dal loro viaggio.

Poiché la malattia è trasmessa dalla zanzara, per evitare casi di contagio secondario, è necessario un intervento di disinfestazione che sarà effettuato utilizzando prodotti ad azione insetticida che non rappresentano un rischio per le persone e per gli animali da affezione. A titolo precauzionale è comunque raccomandato nell’area coinvolta chiudere le finestre delle abitazioni durante l’intervento ed evitare l’ingresso nei parchi di persone e animali per un periodo di circa 5-6 ore dopo la disinfestazione.

Data di pubblicazione: 11/08/2025

Ulteriori dettagli

West Nile: indicazioni APSS

La malattia di West Nile o febbre di West Nile è un’infezione causata da un virus, la cui circolazione è diffusa in diverse aree del sud e nord Italia. Il virus West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto diretto ma prevalentemente attraverso la puntura di zanzare infette (più frequentemente del tipo Culex). I serbatoi del virus oltre alle zanzare posso essere gli uccelli selvatici ma anche mammiferi, soprattutto equini e, in alcuni casi, cani, gatti o conigli. Il periodo di incubazione della malattia va dai 2 ai 14 giorni ma nelle persone con sistema immunitario compromesso può arrivare a 21 giorni.
Attualmente non esiste un vaccino per la febbre West Nile e, sebbene la maggior parte delle infezioni sia asintomatica o si manifesti con sintomi lievi, è fondamentale adottare comportamenti protettivi per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare e di conseguenza il rischio di contagio.

Data di pubblicazione: 11/08/2025

Ulteriori dettagli

Crescita e transizione green, domande di contributo per le imprese

Al via la possibilità per le imprese trentine di presentare le domande per richiedere alle banche aderenti i finanziamenti previsti nell’ambito del Protocollo Sviluppo Trentino a favore di nuovi investimenti legati alla crescita dimensionale e alla transizione ambientale. Le realtà beneficiarie potranno abbattere significativamente il costo del debito connesso ai finanziamenti attivati grazie al contributo provinciale.

Data di pubblicazione: 24/07/2025

Ulteriori dettagli

Portale White List

Nell’ambito della Misura 1.6.1 “Digitalizzazione del Ministero dell’Interno” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato recentemente realizzato il nuovo “Portale WL”, per la compilazione e l’inoltro digitale delle richieste d’iscrizione, aggiornamento o rinnovo di iscrizione nelle White List, attualmente effettuato via PEC.

Data di pubblicazione: 22/07/2025

Ulteriori dettagli

Avviso sostituzione dei contatori dell’acqua, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR Missione 2 - Componente 4 - Investimento 4.2 - Riduzione perdite idriche

Si avviso l'utenza che, a partire dal mese di luglio, la società iNova S.r.l., nell'ambito degli interventi finanziati con il PNRR Missione 2 - Componente 4 - Investimento 4.2 - Riduzione perdite idriche, realizzerà la sostituzione di tutti gli attuali contatori delle utenze private con i nuovo contatori digitali.

Data di pubblicazione: 18/07/2025

Ulteriori dettagli

Aiuti per il rafforzamento patrimoniale: domande aperte dal 15 luglio

Da lunedì 15 luglio 2025 le imprese trentine potranno presentare domanda per accedere agli aiuti per operazioni di rafforzamento della struttura patrimoniale, previsti dalla legge provinciale n. 6/2023.

Data di pubblicazione: 07/07/2025

Ulteriori dettagli

Rischi del gioco d'azzardo: disponibile il materiale informativo

Sono disponibili le locandine aggiornate sui rischi del gioco d’azzardo da esporre nelle sale da gioco e negli esercizi dove si svolgono giochi pubblici o scommesse (sportive, ippiche e non sportive). L’obbligo di esporre il materiale informativo all’ingresso e all’interno dei locali è previsto dal cosiddetto «decreto Balduzzi» (Decreto Legge n. 158 del 2012, convertito in Legge n. 189 dell'8 novembre 2012, art. 7 comma 5) e dalla Legge provinciale n.13 del 2015, art. 6 (Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco).

Data di pubblicazione: 03/07/2025

Ulteriori dettagli

Opera Universitaria: online il nuovo bando

E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la condizione economica (ISEE pari a 26.000 euro e ICEF pari a 52.000 euro) e il merito, ossia il raggiungimento dei crediti formativi stabiliti per ciascun corso di laurea, definiti in analogia ai criteri adottati negli anni precedenti e in accordo con l’Università degli Studi di Trento, sulla base dell’organizzazione didattica dei singoli Dipartimenti.

Data di pubblicazione: 12/06/2025

Ulteriori dettagli

Sospensione del prestito interbibliotecario provinciale

Vi avvisiamo che, per cause indipendenti dall'organizzazione e dalla volontà della Biblioteca e fino a nuova comunicazione, il prestito tra le biblioteche della provincia è sospeso.
Speriamo che l’interruzione sia di breve durata, e vi aggiorneremo tempestivamente sulla ripresa.

Data di pubblicazione: 16/05/2025

Ulteriori dettagli

Perché Turismo - seconda fase

Uno studio promosso da Garda Trentino S.p.A. sul valore aggiunto del turismo.

Data di pubblicazione: 12/05/2025

Ulteriori dettagli

Verso il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico

Da lunedì 14 aprile, la sanità digitale in Trentino si arricchisce di nuove funzionalità: ogni cittadino potrà verificare, direttamente sulla piattaforma TreC+, chi ha avuto accesso ai propri documenti sanitari.

Data di pubblicazione: 14/04/2025

Ulteriori dettagli

Avviso - Malattia delle Palme (anno 2025)

Si avvisa che il castnide delle palme è ancora presente sul territorio della Valle dei Laghi, con una concentrazione maggiore nella zona che va dal Lago di Cavedine a Santa Massenza.

Data di pubblicazione: 07/04/2025

Ulteriori dettagli

Cavedine, aggiudicati i lavori all’acquedotto per 4,3 milioni di euro

L'Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha assegnato la gara per la riqualificazione dell’acquedotto del Comune di Cavedine. Nell’ambito della procedura gestita su richiesta dell’amministrazione locale interessata i lavori sono stati aggiudicati alla Tasin Tecnostrade srl, in raggruppamento temporaneo d’impresa con Irrigazione Pilati srl e CO.GI srl. L’appalto, del valore a base d’asta di 4.322.683,95 euro, prevede interventi per la riduzione delle perdite, l’interconnessione delle reti, l’ammodernamento e la digitalizzazione dell’acquedotto sul territorio del Comune della Valle dei Laghi.

Data di pubblicazione: 20/03/2025

Ulteriori dettagli

Contributi alle imprese per la realizzazione di interventi di formazione continua

Ammontano a 2 milioni di euro le risorse destinate dall’Amministrazione al finanziamento di progetti
di formazione realizzate nell’ambito di attività economiche.
La Giunta provinciale ha approvato un Avviso per sostenere e promuovere la formazione continua
nei confronti di lavoratrici/ori e/o datrici/ori di lavoro e/o imprenditrici/ori individuali, attivi presso una
sede operativa/unità produttiva dell’attività localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Trento
L’intervento mira a sostenere le imprese e i lavoratori nell’adattamento ai cambiamenti derivanti
dalle modifiche del contesto tecnologico, ambientale e socio-sanitario attraverso delle attività di
formazione. Un’attenzione viene poi rivolta, in particolare, anche alle aziende in crisi, rispetto alle quali si
punta a sostenere i piani formativi, collegati a piani di risanamento e riorganizzazione aziendale.
Con questo nuovo intervento l’Amministrazione vuole proseguire con il proprio impegno nell’investire
e sostenere la formazione delle realtà economiche locali, riconoscendo l'importanza cruciale di
un aggiornamento costante delle competenze delle risorse umane che operano nel mercato del
lavoro trentino.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il
cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia
autonoma di Trento.

Data di pubblicazione: 06/03/2025

Ulteriori dettagli

AVVISO - Sospensione termini valutazione variante n. 7 al PRG

Si avvisa che il Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della PAT ha comunicato la sospensione dei termini per la valutazione della variante n. 7 al PRG, per un periodo di 170 giorni, a causa dell'eccessivo numero di varianti pervenute.

Data di pubblicazione: 05/03/2025

Ulteriori dettagli

Seconda edizione del "Bando Stufe"

A partire dalle ore 10 di martedì 4 febbraio e fino al 31 ottobre 2025, grazie al cosiddetto “Bando stufe”, sarà possibile presentare la domanda di contributo per la sostituzione degli impianti a biomassa legnosa come stufe, caminetti e caldaie a legna. Possono fare richiesta le persone fisiche residenti in Trentino per l'abitazione in cui risiedono e per un unico intervento (già effettuato). Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite il sito del BIM di residenza e sarà richiesta l’autenticazione tramite SPID o CIE.

Data di pubblicazione: 04/02/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito