Zika: indicazioni APSS

Zika e Chikungunya sono malattie infettive, simili all’influenza, trasmesse solo dalle punture di zanzara; non si trasmettono direttamente da persona a persona e normalmente hanno un decorso benigno, con una fase febbrile che dura circa una settimana e una terapia di tipo sintomatico che serve soprattutto a ridurre la febbre e i dolori muscolari. Tali malattie sono pressoché assenti in Italia e nel Trentino, tuttavia sono frequenti in alcune aree del pianeta, per cui non è raro il riscontro di persone che contraggono la malattia nei paesi delle aree a rischio e che sviluppano i sintomi al rientro dal loro viaggio.
Data:

18/08/2025

© APSS - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Al fine di limitare il proliferare della zanzara tigre, come di altre, è importante anche la collaborazione della cittadinanza nella gestione delle riserve d’acqua presenti nelle abitazioni e nei giardini privati (vasche, fontane, sottovasi ecc.) attraverso l’uso di prodotti larvicidi da utilizzarsi una volta a settimana, per circa tre settimane.

In questi casi, il rischio di diffusione della malattia tramite le zanzare presenti sul nostro territorio (zanzara tigre) è basso, ma non può essere escluso. Pertanto, il Ministero della salute, in presenza di un caso di importazione, ha previsto alcune azioni cautelative, tra cui gli interventi per limitare la diffusione di vettori (zanzare) dall’area ove risiede la persona colpita, da mettere in atto per prevenire l’insorgenza dei cosiddetti casi “secondari”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 09:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito