Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Whistleblowing

Titolo

Whistleblowing

Descrizione breve

La Legge 30 novembre 2017, n. 179 “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 14 dicembre 2017, n. 291 ha modificato l'articolo 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in materia di tutela del dipendente o collaboratore che segnala illeciti.

Con il decreto legislativo n. 24 del 2023, che recepisce la direttiva UE 2019/1937, sono state introdotte delle significative novità alla disciplina italiana del Whistleblowing con l‘obiettivo di impedire o contrastare condotte che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e accrescere il livello di osservanza delle norme giuridiche in ambiti e settori in cui le violazioni possono arrecare un grave pregiudizio al pubblico interesse.

L’Amministrazione comunale, aderendo al progetto del Consorzio dei Comuni Trentini per l’individuazione di un software opensource per la gestione delle comunicazioni, ha reso disponibile un’applicazione informatica per l'acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti e dei collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere in favore del Comune (clicca qui per accedere alla piattaforma).

Nell'ambito della gestione del canale di segnalazione interna, il soggetto (RPCT) cui è affidata la gestione del canale di segnalazione interna svolge le seguenti attività:

1.      rilascia alla persona segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione;

2.      mantiene le interlocuzioni con la persona segnalante e può richiedere a quest'ultima, se necessario, integrazioni;

3.      dà diligente seguito alle segnalazioni ricevute;                    

4.      fornisce riscontro alla segnalazione entro tre mesi dalla data dell'avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro tre mesi dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione;

5.      mette a disposizione informazioni chiare sul canale, sulle procedure e sui presupposti per effettuare le segnalazioni interne, nonché sul canale, sulle procedure e sui presupposti per effettuare le segnalazioni esterne.

Data di inizio validità

21/07/2015
Data:

21/07/2015

Ultimo aggiornamento:

11/01/2024 19:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito